Consigli per risparmiare sulle bollette

Risparmiare non significa privazione

Quando pensiamo al risparmio, probabilmente associamo questa parola alle privazioni cui dovremmo andare incontro. In realtà, molto spesso è possibile risparmiare somme importanti di denaro attuando dei piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini.

Questi cambiamenti non comportano grossi sacrifici, ed il più delle volte sono indolore, trattandosi appunto semplicemente di abitudini che possono essere facilmente implementate da tutti i componenti della famiglia. Visto così, cercare di risparmiare diventa una scelta intelligente. Se pensiamo infatti a tutti i sacrifici che facciamo per guadagnare lo stipendio, ci rendiamo conto che sarebbe un peccato sprecare i nostri soldi quando possiamo fare qualcosa per evitare che vadano nelle casse delle aziende che ci forniscono energia elettrica.

Adiamo pertanto a vedere alcuni suggerimenti e consigli per risparmiare da subito sulle bollette.

Coltiviamo l’arte di risparmiare

Partiamo parlando di uno degli elettrodomestici che consumano di più: il frigorifero. Evitiamo di tenerlo troppo tempo aperto. Non mettiamo al suo interno cibi caldi, piuttosto aspettiamo che si raffreddino prima di riporli al suo interno, altrimenti impiegherà molta energia per raffreddare di nuovo la temperatura interna. Anche tenere il frigorifero ad una distanza di almeno 10 cm dalla parete può aiutare il motore a lavorare più facilmente, a non andare sotto sforzo e quindi a lavorare meglio.

Scegliere degli elettrodomestici con una classe energetica migliore può rappresentare un costo superiore all’inizio ma nel lungo periodo comporta un risparmio notevoli in bolletta. Ci riferiamo soprattutto alla lavatrice ed al frigorifero.

Rimanendo in tema di elettrodomestici, un’altra buona abitudine che potremmo adottare è quella di utilizzare lavatrice e ferro da stiro nelle fasce orarie in cui il costo dell’energia elettrica è minore. Certo può non essere comodo stendere i panni la sera, quando invece vorremmo aver già terminato tutte le faccende domestiche, ma se ci pensiamo si tratta solamente di 10 minuti, ed una volta che avremo preso la mano, non ci peserà più farlo.

Anche le spie che rimangono accese possono comportare un discreto consumo facilmente evitabile. Controlliamo in giro per la casa tutte le spie che rimangono accese inutilmente, come quella del televisore, del computer o dello stereo. Nel corso di un anno, queste ci costano diverse decine di euro. Una soluzione pratica e funzionale potrebbe essere una ciabatta con interruttore, con la quale possiamo interrompere facilmente l’alimentazione dei nostri dispositivi una volta che abbiamo terminato di utilizzarli.

Se abbiamo la possibilità di apportare delle modifiche strutturali alla nostra abitazione per migliorarne l’efficienza termica, allora non possiamo rimandare questi lavori. Il calore, ad esempio, si disperde facilmente attraverso degli infissi vecchi, che non sono termici. Montare degli infissi nuovi, con vetri termici, può significare avere degli inverni più caldi in casa con la necessità di molta meno energia per riscaldare l’ambiente.

Anche l’istallazione di un cappotto esterno può ridurre di molto la dispersione termica, con un impatto immediato sul consumo in bolletta.

Come abbiamo visto, non è difficile risparmiare in casa. Con la collaborazione di tutti i componenti, questo risultato sarà alla nostra portata.