
Ecco tre ricette importante per una cena con ospiti
Il modo miglior per farsi apprezzare nella cucina è quella di farsi vedere davanti ai fornelli con maestria.
Quanta maestria ed energia richiede la spadellatura degli spaghetti aglio e oglio… se non avete gli spaghetti si utilizza quello che si ha ma, l’mportante, è che la pasta non sia troppo corta. Se è così, la ricetta più veloce e classica da fare è la pasta con il burro e parmigiano o una pasta Alfredo.
Lo spaghetto aglio e oglio (e peperoncino per tantissimi) è la ricetta adatta dopo la mezzanotte, è il pranzo veloce da preparare soprattutto quando si hanno ospiti improvvisi, è una ricetta che se si è bravi si prepara nel primo tempo di una partita di calcio, pronta da gustare ardente e piccate durante l’intervallo.
L’elenco delle squadre impegnate nei campionati le trovate anche su ZetCasino Login che da poco ha inserito anche le scommesse sportive.
Dalla miglior tradizione della cucina napoletana… la prima ricetta
Per la nostra cena con ospiti, ecco la prima ricetta che proponiamo, il primo piatto. Gli spaghetti aglio e olio fanno parte della cucina tradizionale napoletana, caratterizzata da semplicità e pochi ingredienti uniti a maestria. Se pensate ad aglio e uoglio vi accorgete come si sente la base dei primi piatti di pesce, ad esempio pasta e vongole, allo scoglio, con le telline. Questi primi piatti però hanno la caratteristica che la pasta viene cotta o comunque saltata nella padella dove è stato preparato il mix di pesce, il sapore dell’aglio e anche del peperoncino è presente, insieme al prezzemolo. Ecco ingredienti e preparazione di spaghetti aglio e oglio.
Ingredienti: 200 grammi di spaghetti, uno spicchio di aglio, mezzo bicchiere di EVO, prezzemolo, peperoncino o pepe, acciunghe o alici salate. Prendete casseruola per cuocere la pasta in abbondante acqua salata e intato preparate il soffritto di aglio, olio e peperonicino, alici o acciughe (attenzione a non far bruciare gli ingredienti). Quando l’acqua è al dente, scolatela e conditela oppure buttatela direttamente nella padella del condimento. mescolate, spargete prezzemolo tritato, servite caldo. Se come piatto unico, accompagnate con birra chiara o vino bianco.
Secondo piatto, stile: Tu vuò fà l’americano
Alla ricerca di un secondo piatto adatto anche per una serata estiva, troviamo questa ricetta: pollo alla birra. Famoso quanto semplice da preparare, scopriamo che ha una storia profonda e anche una preparazione particolare. Questo piatto venne inventato nella Louisiana e si dovrebbe preparare con una lattina di birra all’interno del chicken. Durante la cottura la birra evapora insaporendo la carne. Pensate a questa ricetta preparata all’esterno con barbecue da giardino. In Italia, si usa la casseruola è il pollo è tagliato, in genere si utilizzano fusi e cosce di pollo. Quindi avrete bisogno di: 8 cosce di pollo, una 330 Ml di birra chiara, spicchio d’aglio, rametti di rosmarino, origani, EVo, sale, pepe e un cucchiaino di zucchero.
Massaggiate le cosce di pollo con rosmarino e origano secco, sale, pepe e olio mescolati. Potete aiutarvi anche con un pennello da cucino adatto alla carne. In una casseruola intanto fate riscaldare olio e metà dell’aglio, fate poi dorare la carne. Quando cosce o fusi saranno ben dorati e uniformati versate la birra e lasciate evaporare, andrà via la parte alcolica e rimarrà un sughetto saporito che darà un tono acceso e vivace alla carne. Unite lo zucchero, qualcuno al posto di questo mette o un cucchiaio di salsa di pomodoro o concentrato per dare colore oltre al sapore. Se unite il cucchiaino di zucchero, cuocete a fiamma bassa e con coperchio per altri 45/50 minuti, questo cuocerà con sicurezza anche la parte interna dei fusi. Trasferite il tutto in una piatto di portata e impreziosite con rosmarino e origano. Parlando di rosmarino e origano, il contorno che consigliamo è patate e rosmarino in padella, tanto gli ingredienti li avete già acquistati e possono aiutarvi a cucinare questo terzo piatto di completamento. Dessert consigliato: gelato!!!