Un nuovo weekend di calcio, notizie generali

Nei sabati e nelle domeniche si concentrano appuntamenti sportivi importantissimi, i più seguite sono di calcio tra partite, notizie di giocatori e anche di quote all’interno di piattaforme ADM come Snai e anche bookmakers esteri come quello descritto da https://www.1bet.link/.

Le squadre favorite della Serie A sono l’Inter in prima posizione negli antepost, seguita da Milan e Juventus al secondo e terzo posto. Importanti le partite di Atalanta contro Juventus, la squadra di casa è al quarto posto in classifica, Napoli Inter con la quale i celesti difendono la quinta posizione davanti a Lazio e Roma.

Ecco il resto delle partite della 31° giornata: Sampdoria Verona, Crotone Udinese, Sassuolo Fiorentina, Cagliari Parma, Milan Genoa, Atalanta Juventus, Bologna Spezia, Lazio Benevento, Torino Roma, Napoli Inter.

La Champions League, grande attesa lunedì: il motivo

Il calcio non è solo Serie A e Serie B (a cui dedicheremo presto un articolo dedicato e approfondito) ma è anche quello internazionale. In Champions League sono arrivate nelle semifinali Real Madrid e Chelsea che giocano l’andata e il ritorno tra 10 giorni e il 5 maggio, Paris S.G contro Manchester City che giocheranno andata e ritorno il 28 aprile e il 4 maggio.

Anche l’Europa League è nella fase delle semifinali, la Roma dopo il pareggio di ritorno con l’Ajax si è qualificata per le partite di andata e ritorno contro il Manchester United, saranno giocate il 29 aprile e il 6 maggio. Le altre due squadre sono Villarreal e Arsenal che giocheranno sempre i 29 aprile e 6 maggio.

Prima di proseguire con la riapertura dell’Olimpico a giugno ecco la novità attesa lunedì in Uefa. Il Comitato Esecutivo approverà il nuovo format Champions League della stagione 2024/2025, discusso da molto tempo per snellirlo o arricchirlo di squadre, per integrare allo schema girone più playoff all’inglese.

Di fatto la futura competizione avrà 36 squadre e 10 partite nella fase regolare per ogni club. Il PO si applica alla terza nuova competizione che affiancherà quelle presenti, la Europe Conference League. Sarà a 6 turni, 32 squadre con PO negli ottavi di finale. Il Comitato Esecutivo deciderà il modello di distribuzione dei premi n denaro in tutte e tre le competizioni la prossima settimana, si parla delle tre stagioni dal 2021 al 2024.

Uefa Euro 2020 iniziando dallo Stadio Olimpico

È ufficiale che con il campionato europeo Uefa, Euro 2020, lo Stadio Olimpico riapre le porte agli spettatori.

L’Ok tecnico è arrivato da settimane ma ci sono informazioni organizzative approfondite da fornire al comitato Uefa che le ha richieste. Con un comunicato ufficiale, si è chiesto alle grandi città dove si gioca di fornire ulteriori informazioni entro il 19 aprile, i comitati tecnici interni devono far sapere come intendono tutelare il pubblico sportivo negli stadi.

La Uefa ha chiarito che ha lavorato a stretto contatto con l’OMS per adattare a Euro 2020 lo strumento di valutazione del rischio Covid. Otto sedi hanno confermato la presenza di tifosi negli stadi con capienze dal 25 al 100%. San Pietroburgo, si legge nel comunicato, conferma il 50%, Butapest punta al pieno regime, Baky il 50% così via. Amsterdam, Bucarest, Copenaghen e Glasgow hanno confermato una capienza tra il 25% e il 33%, con Amsterdam, Bucarest e Copenaghen che mantengono aperta l’opzione di un potenziale incremento delle rispettive capienze alla fine di questo mese. L’Europeo ricorda il CdS inizia a Roma a giugno e si conclude a Londra a Luglio, l’ultima città ha confermato capienza minima al 25%. Roma come le città mancanti per informazioni precise dovrà avere un piano tecnico pronto entro il 19 aprile.