Criptovalute in circolazione, ecco le principali
Il sogno degli inventori delle criptovalute era di creare una nuova moneta del futuro, svincolata dalle banche centrali, dal possesso di beni materiali costosi e importanti come risorse monetarie ed energetiche, di mettere al centro del valore di una moneta futuristica altre risorse prodotte dall’ uomo.
Di fatto, le criptovalute si alimentano di dati e energia prodotta dai computer, dalla tecnologia e dalle potenzialità umane espresse nel lavoro o come consumatori trasformati in valore economico e finanziario attraverso dei complessi dati matematici.
Di fatto c’ è un’ energia che non conosciamo e che sprechiamo rappresentata da byte che complessi computer riescono a prelevare e trasformare in bitcoin.
I computer per produrre criptovalute richiedono complessi software e server molto potenti, per avere tanta energia e potenza, il modo migliore è quello di unire le forze, per questo alla base della produzione ci sono sistemi di scambio peer to peer che creano community, società specializzate, singoli sviluppatori e realtà digitali come Binance vigilano su questa immensa produzione e mercato di scambi monetari criptovalute.
Per la sicurezza dei dati ma anche per la veridicità di questi, moltiplicati all ennesima potenza si usa il sistema di sicurezza detto blockchain, si definisce uno strumento del futuro ma in realtà è già utilizzato. In pratica, chi vuole mentire, imbrogliare non può scappare perché riprodotto all infinito e quindi subito scoperto e bloccato.
Le criptovalute, alla fin fine, sono soldi che si possono utilizzare oltre che risparmiare, ci sono e-commerce, realtà alberghiere e commerciali, turistiche e anche casino o bookmakers online come https://www.mrxbet.me/ dove il giocatore utilizza solo bitcoin e altri per scommettere o ricevere vincite. Vediamo adesso quali sono le principali criptovalute.
Bitcoin
Bitcoin, il suo simbolo è ₿, i codici con cui è riconosciuta è BTC o XBT. Criptovaluta e sistema di pagamento valutario internazionale, anno di nascita 2009, ultima versione 3 maggio 2021, sviluppatore Satoshi Nakamoto. Ha un sito ufficiale molto conosciuto e frequentato da chi vuole iniziare a conoscere il mondo dei bitcoin e delle criptovalute.
Bitcoin Cash
Si tratta di una criptovaluta divesa anche se porta lo stesso nome, di fatto si basa su fork: copia del codice sorgente di un pacchetto software con sviluppo indipendente su di esso.
Dashcoin
I dashcoin in passato erano darkcoin o xcoin, si tatta di una criptovaluta open source peer to peer, nasce con lo stesso obiettivo sui bitcoin ma con potenzialità comunity e sociali più avanzate, infatti è opern soruce peer to peer. La governance è decentralizzata
Altcoin
Il primo Altcoin è stato creato nel 2011, il nome associato era Namecoin, NMC destinato alla decentralizzazione della registrazione del nome di dominio sul web. Altcoin quindi non è una criptovaluta ma un insieme di criptovalute con questa caratteristica.
Litecoin
Anche Litecoin, LTC come sigla e una L tagliata in mezzo come simbolo, è una critpovaluta peer to peer, nasce grazie ad un progetto software open source ispirato e simile ai BTC che possiamo dire sono la criptovalute che hanno dato il lancio a tante iniziative. Nel 2013, questa nuova moneta fintech, fu descritta da importanti giornali americani come alternativa ai Bitcoin.
Altre criptovalute
Il nostro elenco potrebbe continuare, al momento segnaliamo gli Ethereum, Ripple, Dogecoin e Quantum come altri nomi da conoscere. Libra e Gnam che nascono dai social network Facebook e Telegram. Infine, sui Dogecoin è in corso una forte pubblicità mediatica da parte di Elon Musk, fondatore di Tesla, proprietario di Paypal e al centro di importanti progetti aereospaziali per il futuro.