Tenerife, F1 e MotoGP nuovo circuito
Bren Cabildo Insular Circuit de Tenerife è il nome del nuovo circuito che sta attendendo l’omologazione sia per le prove di MotoGP che per la F1. Gli ispettori Muscioni e Uncini hanno modificato il progetto per questioni di sicurezza ed ora si attendono le ultime simulazioni.
Gare di MotoGP e F1 ci fanno pensare anche al mondo delle scommesse e per questo il sito https://www.bettiamo.it/ può essere un valido circuito dove poter giocare.
Già nella primavera del 2018 doveva essere inaugurato ma l’accordo non ci fu. Ora si è arrivati ad un passo dall’ok di Fia e Fim. Il circuito è stato ideato da Adamo Leonzio ed ora, se arriva l’ok, si potrà dare avvio ai lavori. La prima autorizzazione è la pre-omologazione poi alla fine dei lavori ci sarà quella finale.
Il Governo locale la scorsa settimana ha consegnato il progetto alle Federazioni ora si attendono le verifiche.
Omologa e modifiche
Le modifiche per i problemi di sicurezza sono state apportate ed ora bisogna attendere che le Federazioni terminino le simulazioni. Muscioni ha commentato “con Uncini abbiamo proposto delle soluzioni. Se effettuate le verifiche arriverà l’ok possiamo iniziare a costruire”.
Le simulazioni di Fia e Fim vengono eseguite con un sistema elettronico che si applica sui progetti. Con questo sistema si può verificare la velocità di percorrenza, la forza degli impatti e le vie di fuga ad ogni curva.
Fatti tutti questi controlli, se non ci sono ulteriori modifiche da apportare, arriva l’ok definitivo e così si potranno iniziare i lavori. A fine maggio si spera di ottenere il via libera per dare vita al “Bren Cabildo Insular” circuito di Tenerife.
MotoGP e F1
Nel momento in cui il Governo delle Canarie ha consegnato il progetto ha chiesto l’omologazione di Grado 2 e di 1T per le gare automobilistiche. Questo tipo di omologa prevede i test in F1 singoli o collettivi ma non le gare. Per le due ruote Grado B più AT e qui sono previste prove e gare qualora la MotoGP venga portata alle Canarie.
Muscioni dichiara che “per quanto riguarda la Formula 1 il circuito ha un livello di sicurezza di Grado 1 e se in futuro i responsabili volessero ottenere l’omologazione massima lo possono fare”. In questo momento Tenerife è più orientata a future gare di Moto mondiale.
Tracciato
Lunghezza 4.068 metri, rettilineo di 819 metri e 16 curve. Per quanto riguarda le curve ce ne saranno 11 a sinistra e 5 a destra e tutta la pista occuperà 350 mila metri quadrati. La larghezza andrà tra i 12 ed i 15 metri e la velocità da un minimo di 180 ad un massimo di 310 chilometri orari.
Il progetto prevede la costruzione iniziale del tracciato e le strutture generali come palchi, edifici ausiliari e torre di controllo. Subito dopo le tribune per poi terminare con il resto e la curiosità ci porta a conoscere il costo di tutto questo lavoro.
La spesa verrà resa nota solo dopo l’omologa della pista da parte delle Federazioni. Il progetto del 2018 prevedeva una spesa pari ai 24 milioni di euro vedremo ora di quanto si è modificato.